• Dottorato in Teologia e Scienze religiose (PhD, specializzazione in Scienze bibliche del Nuovo Testamento, Faculté de Théologie Protestante de l’Université de Strasbourg). Tesi: L’accueil de l’autre dans sa diversité. Analyse exégétique et théologique de Romains 14,1–15,13 (378 pp.) – 2020.
• Diplôme d’Études Approfondies en Théologie Protestante (Master, Faculté de Théologie Protestante de l’Université de Strasbourg) – 2000.
▪ Il Nuovo Testamento. Traduzione Letteraria Ecumenica, Società Biblica in Italia – Elledici, Torino 2025, (Collaborazione in qualità di revisore interno per la Chiesa cristiana avventista del settimo giorno).
▪ Il Nuovo Testamento. Nuova traduzione dal testo greco, (Bibbia della Riforma), Società Biblica in Italia, Roma 2017 e 20202, (Membro del Comitato di traduzione).
▪ «Predicare oggi, fra rilevanza e significato», in Il Messaggero Avventista, aprile 2025, pp. 10-12.
▪ «The Essence of Faith», in Adventist Review, January 2025, pp. 40-43 (cfr. anche online https://adventistreview.org/theology/bible-study/the-essence-of-faith/).
▪ «Accepting Others in Their Diversity. Paul’s Mediation Strategy towards the Weak and Strong», in Spes Christiana 35, 2024, pp. 123-142.
▪ «Gesù, l’onnipotenza fragile di Dio. Per pensare il volto “umano” di Dio», in Adventus 32, 2023-2024, pp. 7-22.
▪ «La via, la verità e la vita. Leggere il Quarto Vangelo e incontrare Gesù», in Il Messaggero Avventista, ottobre 2024, pp. 7-9.
▪ «Dalla sottomissione alla relazione paritaria. Una rilettura dei “Codici domestici”», in Il Messaggero Avventista, novembre 2023, pp. 6-8.
▪ «“Donna, perché piangi?” Una straordinaria discepola tradita dalla storia», in Il Messaggero Avventista, aprile 2023, pp. 9-12.
▪ «Uno sguardo nuovo (Isaia 40:1-11)», in Adventus 31, 2022, pp. 54-61.
• «Bisogno di latte o di cibo solido? Spunti introduttivi per leggere la Lettera agli Ebrei», in Il Messaggero Avventista, gennaio 2022, 6-8.
• «La donna dalla mega-fede. Una riflessione sul senso e sul valore della fede a partire da Mt 15:21-28», Adventus 29, 2020, 29-43.
• «Linee guida per una lettura intelligente della Bibbia», Orizzonti di missione. Guida pratica per la formazione dei dirigenti di chiesa n. 5, gennaio-giugno 2019, 48-55.
• «Oltre il dovere, la gratuità dell’amore. Una riflessione sul ministero pastorale, a partire dalla strana parabola tratta dal Vangelo secondo Luca 17:7-10», Adventus 27, 2018, 19-27.
• «Parola & Azione, una sola Mission», Il Messaggero Avventista 2, 2017, 24-25.
• «Una parabola della condizione umana (Mc 2:1-12)», Il Messaggero Avventista 11, 2012, 11-13.
• «Scandalo e follia della croce (Review. Studio critico)», Il Messaggero Avventista 4, 2012, 23-24.
• «Universo giovanile, orientamenti pastorali», Adventus 21, 2011, 90-107.
• «Per una teologia del sì…», Adventus 19, 2009, 87-93.
• «Windows… su Gesù. Riflessioni sul “fondamento” della fede cristiana», Il Messaggero Avventista 4, 2008, 4-7.
• «Esistenza cristiana e postmodernità. Una riflessione critica sul senso della fede cristiana», Il Messaggero Avventista 5, 2005, 6-11.
• «Prolegomeni per lo studio della Letteratura intertestamentaria», Adventus 12, 2002, 3-22.
• «Poeti della Parola», Adventus 11, 2001, 70-76.
• «Tracce resistenti di “Teologia della sostituzione”. Traduzione e interpretazione di Rm 11,17 nel suo contesto», in Piotr Zygulski, Federico Adinolfi e Giulio Mariotti (a cura di), Riattivare Paolo di Tarso, (Nipoti di Maritain), Effatà, Cantalupa 2025, pp. 42-49.
• L’accueil de l’autre dans sa diversité. La stratégie de médiation de Paul à l’égard des faibles et des forts à Rome (Romains 14,1–15,13), (Wissenschaftliche Untersuchungen zum Neuen Testament 2. Reihe 572), Mohr Siebeck, Tübingen 2022, XVI + 408 pp. (https://www.mohrsiebeck.com/en/book/laccueil-de-lautre-dans-sa-diversite-9783161616334?no_cache=1).
• Se udite la Sua voce. Spunti per una lettura meditativa della Lettera agli Ebrei, (Segni dei tempi, 61), Edizioni ADV, Firenze 2022, 128 pp. (https://www.edizioniadvshop.it/se-udite-la-sua-voce.html).
• «Gesù e l’etica della prossimità. Rilettura del comandamento dell’amore, a partire da Lc 10:25-37», in Ramón Gelabert y Victor M. Armenteros (edd.), Al aire del Espíri-tu. Festschrift al Dr. Roberto Badenas, (Facultad de Teología. Universidad Adventista del Plata), Libertador San Martín Entre Ríos 2013, 1-26.
• «Finestre su Gesù», in AA. VV., Scegli Gesù, (Segni dei tempi, LVI, 1, 2009), ADV, Falciani-Impruneta 2009, 25-39.
• «Cristo, la “fine” o il “fine” della Legge?», in AA. VV., Paolo, l’ultimo apostolo, (Segni dei tempi, LIII, 1, 2006), ADV, Falciani-Impruneta 2006, 110-125.
• «Speranza nel futuro di Dio», in AA.VV., Gesù il liberatore, a cura della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia e dell’Unione della Chiesa Cristiana Avventista del 7° Giorno, Cooperativa Com Nuovi Tempi, Roma 2000, 113-118.