Ci fu un tempo in cui la teoria della secolarizzazione pronosticò la scomparsa di Dio dalla scena pubblica; le filosofie del sospetto e il pensiero freudiano declassarono la religione a illusione destinata a dissolversi nella modernità; le cose non andarono così e in seguito Gilles Kepel scrisse il bellissimo saggio la ‘rivincita di Dio’, e Peter Berger dovette ricredersi anch’egli, constatando come la modernità annoverasse ancora molti altari.
Oggi, Dio gode di una certa notorietà nel discorso pubblico, eppure, rimane sovente nascosto se non addirittura travisato. Nella Bibbia Egli si rivela in un anonimo viandante sulla via di Emmaus, in un dolce sussurro o persino in un’asina parlante o in una densa nuvola. Per questo motivo ci interroghiamo su come Egli si celi e si riveli nel nostro tempo e dove si lasci cercare e trovare: di questo mistero, della presenza non manifesta di Dio nel nostro mondo vorremmo dialogare insieme a voi.
L’Istituto Avventista ha aperto le prenotazioni degli spazi espositivi per il Villa Aurora Meeting.
Sono i benvenuti gli enti del terzo settore, associazioni e fondazioni a movente sociale. Sono previsti anche spazi per case editrici.
Avrai l’occasione di presentare le tue attività e le iniziative durante il meeting che si terrà dal 25 al 31 agosto 2024 a Firenze presso il nostro campus.