Alberto Cavaglion (Cuneo, 1956) dal 2009 insegna Storia dell’Ebraismo presso l’Università di Firenze. Tra i suoi libri: Felice Momigliano (1866-1924). Una biografia, Istituto italiano per gli studi storici-Il Mulino, 1988; Per via invisibile, Il Mulino, 1998; Il senso dell’arca. Ebrei senza saperlo, L’ancora del Mediterraneo, 2005, sec. ed. 2006; Nella notte straniera. Gli ebrei di St. Martin Vésubie, nuova ed. aggiornata, Nino Aragno editore, 2012 (tr. francese Ed. Serre 1998).
Nel 2005 con il libro La Resistenza spiegata a mia figlia (L’ancora del Mediterraneo) ha vinto il Premio Lo Straniero. Di questo libro sono state pubblicate quattro edizioni (dal 2015 è nei Tascabili Feltrinelli).
Nel 2018 ha fatto parte del Comitato nazionale per le celebrazioni del centenario della nascita di Giorgio Bassani. Dal 2019 è membro del Comitato nazionale per le celebrazioni del centenario della nascita di Primo Levi. Fa parte (dal 2012) del Comitato scientifico della Fondazione Villa Emma (Nonantola) e (dal 2014) dell’Archivio B. Terracini di Torino. Per la Fondazione Campo di Fossoli (Carpi) ha curato il nuovo allestimento museale (in preparazione, 2020).
Dal 2016 è nella direzione della rivista “La Rassegna mensile di Israel”. Dal 2013 tiene sul portale www.moked la rubrica settimanale Ticketless. Collabora alle pagine culturali de “La Stampa” e fa parte del comitato di redazione della rivista “L’Indice dei libri del mese”.
Dal 7 luglio 2020 fa parte del Comitato Scientifico del MEIS (Museo dell’Ebraismo Italiano) di Ferrara.
Ha fra l’altro curato l’edizione di Massimo Mila, Scritti civili, con una nota di Giulio Einaudi, Torino, Einaudi, 1995 (nuova ed. ampliata, Milano, il Saggiatore, 2011); un’edizione commentata dei Racconti di I. B. Singer nel Meridiani Mondadori, 1998; di Primo Levi, l’edizione commentata di Se questo è un uomo (Einaudi- Centro internazionale di studi Primo Levi, 2012) e di A. Frank, Diari (le stesure originali), Oscar Mondadori, 2019.
Il suo ultimo libro s’intitola Verso la Terra promessa. Scrittori italiani a Gerusalemme da Matilde Serao a Pier Paolo Pasolini, Carocci 2016.
Insieme a Paola Valabrega è autore della Nona Lezione Primo Levi, “Fioca e un po’ profana”. La voce del sacro in P. Levi, Torino, Centro internazionale di studi Primo Levi-Einaudi, 2018 ora raccolta negli Oscar Mondadori Baobab, 2020.
Una Guida a Se questo è un uomo è in corso di stampa nella collana Bussole (Carocci, uscita prevista ottobre 2020).
Alberto Cavaglion (Cuneo, 1956) has been teaching History of Judaism at the University of Florence since 2009. Among his books: Felice Momigliano (1866-1924). A Biography, Italian Institute for Historical Studies-Il Mulino, 1988; By Invisible Way, Il Mulino, 1998; The Sense of the Ark. Jews without knowing it, The Mediterranean Anchor, 2005, sec. ed. 2006; In the Foreign Night. The Jews of St. Martin Vésubie, new updated ed., Nino Aragno publisher, 2012 (tr. French ed. Serre 1998).
In 2005 with the book La Resistenza spiegata a mia figlia (The Mediterranean Anchor) she won the Lo Straniero Prize. Four editions of this book have been published (as of 2015 it is in Feltrinelli Paperbacks).
In 2018, he served on the National Committee for the celebration of the centenary of Giorgio Bassani’s birth. Since 2019, he has been a member of the National Committee for the celebration of the centenary of Primo Levi’s birth. He is a member (since 2012) of the Scientific Committee of the Villa Emma Foundation (Nonantola) and (since 2014) of the Archive B. Terracini in Turin. For the Campo di Fossoli Foundation (Carpi), he oversaw the new museum layout (in preparation, 2020).
Since 2016, he has been on the editorial board of The Monthly Review of Israel. Since 2013 he has maintained the weekly Ticketless column on the www.moked portal. He contributes to the cultural pages of “La Stampa” and is a member of the editorial board of “The Index of Books of the Month” magazine.
He has been a member of the Scientific Committee of the MEIS (Museum of Italian Judaism) in Ferrara since July 7, 2020.
Among other things, he edited the edition of Massimo Mila, Scritti civili, with a note by Giulio Einaudi, Turin, Einaudi, 1995 (new, expanded ed., Milan, il Saggiatore, 2011); an annotated edition of I. B.’s Racconti. Singer in the Meridiani Mondadori, 1998; by Primo Levi, the annotated edition of If This is a Man (Einaudi-International Center for Primo Levi Studies, 2012) and A. Frank, Diaries (the original drafts), Oscar Mondadori, 2019.
His latest book is titled Toward the Promised Land. Italian writers in Jerusalem from Matilde Serao to Pier Paolo Pasolini, Carocci 2016.
Together with Paola Valabrega, he is the author of the Ninth Primo Levi Lecture, “Flaky and a Little Profane.” The Voice of the Sacred in P. Levi, Turin, Centro internazionale di studi Primo Levi-Einaudi, 2018 now collected in the Mondadori Baobab Oscars, 2020.
A Guide to If This is a Man is being printed in the Compasses series (Carocci, expected release October 2020).